QueenItalia

La community italiana dei fan dei Queen. News, eventi, speciali, social: condividi con noi la tua passione per la band di Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon.

  • News
  • Contenuti
  • Queen
  • Community
  • Collectors
You are here: Home / Storia / Anni ’80

Anni ’80

20/12/2014 By Alessandro Cannarozzo, Admin

mercurymontsy
Rudi Dolezal e Hannes Rossacher sono una squadra di registi/produttori austriaci che seguirono i Queen per l’Europa durante il Magic Tour, filmandoli sul palco, nel backstage, mentre si riposano, suonano e in tourneè in generale. Così cercarono tra i loro archivi del materiale di esibizioni dal vivo, interviste e fuori onda dei video. Dopodichè, intervistarono il gruppo, i loro amici, i loro fans e altre star. Finalmente a Novembre del 1987 venne pubblicata una trilogia di documentari intitolata “Magic Years“.
La trilogia ricevette numerosi premi, compreso il famoso premio americano Silver Screen (il più grande festival di film e tv del mondo) e il premio IMMC al festival televisivo Montreux Golden Rose.

Sempre nel 1987, venne consegnato ai Queen il prestigioso premio Ivor Novello per il loro “fondamentale contributo alla musica inglese”.

A Gennaio del 1988 i Queen entrarono in studio per lavorare al nuovo album. Il 25 Gennaio i Cross pubblicarono “Shove It“, il loro album di debutto. I Cross partirono anche per il loro primo tour europeo, esibendosi nei club e nelle università in giro per l’Inghilterra, poi nei locali della Germania.

Freddie e Montserrat si esibirono di nuovo insieme l’8 Ottobre a “La Nit” allestito a Barcellona, che si tenne per celebrare l’arrivo della bandiera delle olimpiadi da Seul. Freddie e Montserrat chiusero la serata intrattenendo la presenza del Re e della Regina di Spagna con “Barcelona“, “The Golden Boy” e “How Can I Go On“, canzoni tratte dal loro album in uscita.
Barcelona, l’album del duetto Freddie/Montserrat venne pubblicato il 10 Ottobre del 1988. Il party per il lancio dell’album fu il tipico evento stravagante tenutosi al Crush Bar della bellissima Covent Garden Opera House; una platea adatta!

Il 4 Dicembre i Cross si esibirono in un concerto a numero chiuso all’Hammersmith Palais di Londra, durante una festa organizzata esclusivamente per i membri del fan club. Come ospiti d’onore sul palco si presentarono Brian e John.

Il 22 Maggio del 1989 i Queen pubblicarono il sedicesimo album intitolato “The Miracle“. Entrò nella classifica inglese alla prima posizione e in seguito divenne un successo modiale colossale, posizionandosi al primo posto in gran parte dei paesi europei. Per promuovere l’album i quattro componenti del gruppo si riunirono nello studio di Radio One e si fecero intervistare dal dj Mike Reid; un’esclusiva per lui, dal momento che il gruppo non rilasciava interviste ormai da anni.

Visto che era la fine del decennio, in televisione venivano trasmessi numerosi programmi tipo “Best of the Eighties”, specialmente in Inghilterra e i Queen vennero eletti dagli spettatori di ITV e dai lettori della rivista TV Times come miglior gruppo degli anni 80.
Rimasero enormemente soddisfatti dalla cosa e parteciparono tutti quanti allo show per ritirare il premio.

Alla fine di Novembre del 1989 i Queen erano già tornati in studio per lavorare all’album successivo, si sentivano molto ispirati dal grande successo che aveva riscosso The Miracle. Il 18 Febbraio del 1990 i Queen ottennero ancora una volta un riconoscimento dalla British Phonographic Industry che gli consegnò un premio per il loro “fondamentale contributo alla musica inglese”.
Ricevettero tutti il premio e continuarono la serata al Groucho Club di Londra, dove era stata organizzata una festa a cui parteciparono una miriade di celebrità.

Il 26 Marzo i Cross pubblicarono il loro secondo album, intitolato “Mad, Bad and Dangerous To Know“, un titolo ripreso da una frase che descriveva l’eccentrico Lord Byron! I Cross partirono anche per un breve tour in Germania.
Nel frattempo Brian scrisse e produsse della musica per una nuova versione dell’indimenticabile Macbeth di Shakespeare, rappresentato al Riverside Theatre di Londra.

A Novembre del 1990 i Queen firmarono un nuovo contratto discografico in Nord America con la Hollywood Records, sussidiaria della Disney. La Hollywood si mise subito a lavoro per restituire ai Queen la popolarità perduta e progettò di far ripubblicare l’intera discografia dei Queen e riprocessarla digitalmente. Fino ad allora in Nord America la discografia non era mai uscita su CD.

Il 7 Dicembre i Cross si esibirono nel loro unico concerto britannico all’Astoria Theatre di Londra, ancora una volta ad un party del fan club dei Queen.
Il 14 Gennaio del 1991 il gruppo pubblicò il singolo “Innuendo” della durata di sei minuti e mezzo. Ebbe un enorme successo e fece guadagnare al gruppo il loro terzo singolo in classifica al numero uno e gli assicurò la prima posizione anche in tutta l’Europa. Il 4 Febbraio venne pubblicato l’album, intitolato allo stesso modo, che si piazzò direttamente in vetta alla classifica inglese, assestandosi ancora una volta in vetta alle classifiche europee ed entrando anche nella Top30 americana.

A Marzo del 1991 i Cross entrarono in studio per lavorare al loro terzo album “Blue Rock” (che terminarono a Luglio e programmarono di pubblicare a Settembre, ma ad ogni modo, l’album venne pubblicato soltanto in Germania dalla Electrola Records).

Il 30 Maggio del 1991 Freddie registrò quello che sarebbe poi diventato il suo ultimo video coi Queen, l’indimenticabile “These Are The Days of our Lives“. Per gli Stati Uniti ne fecero una versione che conteneva delle animazioni della Disney.

A Luglio del 1991 Brian partì per Montreux per continuare a lavorare al suo tanto atteso album solista. Brian organizzò la serata rock del festival di Siviglia “Guitar Legends” e, tra coloro che vennero scelti da Brian per esibirsi, c’erano Nuno Bettencourt, Steve Vai, Joe Satriani e Joe Wash, giusto per citarne qualcuno.

Ad Ottobre del 1991 venne pubblicato Greatest Hits II, un doppio album contenete 17 pezzi. Visto il successo precedente, pubblicarono in simultanea anche il Greatest Flix 2 e il Greatest Pix 2, questa volta con i commenti di Richard Gray.

Venne pubblicata anche un’edizione speciale in cofanetto chiamata “Box of Flix” che conteneva il Flix 1 e 2 più delle bonus tracks. Inutile dire che sia Greatest Hits 2 che Flix 2 si piazzarono in prima posizione!

Share Button
Pages: 1 2 3

Filed Under: Storia

QUEENITALIA PLAYLIST

CERCA

SOCIAL

ULTIMI AGGIORNAMENTI

  • Le differenze che dipingono il mondo – QueenItalia ospite di INKLUSION
  • Nuova ristampa di “Italian Rhapsody” con intervista esclusiva a Jamie Moses!
  • Celebriamo assieme i 35 anni dai due concerti del 1984! QueenItalia in festa!
  • Presale esclusivo del libro Italian Rhapsody
  • Italian Rhapsody! L’avventura dei Queen in Italia in libreria

SEZIONI

  • News
  • Speciali
  • Q&A
  • Traduzioni
  • Red Special
  • Queen Bio
  • Discografia
  • Solo
  • Staff
  • Raduni
  • Riconoscimenti

CONTATTACI

    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Sito realizzato da Alessandro Cannarozzo per QueenItalia.it, la community amatoriale italiana non ufficiale dei fan dei Queen. Note legali.
    Copyright © 2022 · News Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in