Oggi volevo proporvi l’intro di uno dei pezzi storici dei Queen, Ogre Battle (dall’album Queen II, 1974) Il riff richiede una buona dose di overdrive (o treble booster e ac30 a palla, meglio ancora) e una buona tecnica nell’alternate picking (plettrata alternata): bisogna infatti plettrare tutte le note per far sì che le note suonino […]
La mitica chitarra di Brian May, artefice del Queen sound. Ricerche, speciali e tutorial.
Guitar Lesson: Now I’m Here (Main Riff)
Oggi vorrei proporvi un riff di un pezzo che mi è sempre piaciuto molto suonare, Now I’m Here (dall’album Sheer Heart Attack, 1974). Ci vuole un overdrive un pò sostenuto, io qui la faccio coi PU Bridge e Middle in fase, anche se devo dire che certe volte mi piace, nella seconda ripetizione prima della […]
Guitar lesson: Good Old-Fashioned Lover Boy, Solo
Salve a tutti!! Per questa lesson ho pensato al solo di “Good old-fashioned lover boy”, a mio parere uno dei soli pi tipici del nostro May, sia per il sound leggermente nasale ma rotondo, sia per concezione. Infatti un po’ riduttivo definirlo “solo” un solo (scusate il gioco di parole.. voluto), una parte costituita da […]
Guitar Lesson: Cyborg
Guitar Lesson: These Are The Days Of Our Lives
Ecco una lesson dedicata alla memoria di quel grande musicista che era Freddie Mercury: il “solo” di These are the days of our lives. Sul profondo significato del brano non mi soffermo, ognuno di voi sa che è stato l’ultimo saluto che Freddie ha voluto lasciare ai suoi fans. Dal punto di vista tecnico occorre […]
Guitar Lesson: Keep Yourself Alive
Questa lesson tratta la parte iniziale del riff di “Keep yourself alive”, il primo singolo, come ben sapete, dei “nostri” che ancora oggi mantiene intatto fascino e grinta. Nell’originale sono presenti due chitarre, dal vivo Brian sintetizza tutto con una chitarra ed è quello che ho fatto anche io. Prestare attenzione al timing, ai bending […]
Guitar Lesson: One Vision
Questo è uno dei riff più rock di Brian May, la precisione ritmica nella plettrata è fondamentale, insieme ad una buona grinta.. Le (x) che vedete sullo spartito sopra le pause da un ottavo stanno ad indicare che le corde vanno colpite col plettro ma stoppate con la sinistra in modo tale da ottenere un […]
Guitar Lesson: Tie Your Mother Down
Il riff di “Tie your mother down” è relativamente semplice, ma tremendamente efficace e travolgente, non a caso uno dei più conosciuti ed apprezzati! TYMD è un tipico shuffle-rock, è quindi essenziale avere il giusto timing e la giusta grinta nell’esecuzione per avvicinarsi alla sonorità di Brian May. Oltre al video (in cui suono a […]
Guitar Lesson: Hammer To Fall
Usa i pick-up centrale e al ponte in fase, il treble booster (che rispetto agli altri pedali riesce a dare quel suono pulito o distorto a seconda del volume sulla chitarra) e metti il volume della chitarra ad 1/5 per dare un suono pulito. Di seguito le spiegazioni per suonare la “slow version” di Hammer […]
I toni e gli switch della Red Special
A cura di Roberto Stucchi. È interessante analizzare e scrivere una volta per tutte, in maniera definitiva, come funzionano e quali sono le possibili combinazioni degli switch della Red Special, una chitarra dal suono certamente unico, ma non per questo poco versatile, come molti erroneamente ritengono. Buona cosa per ogni possessore di tale chitarra, almeno […]